IL METODO Wa.r.m.

nella riabilitazione

Il Metodo Wa.R.M. trasforma la riabilitazione in un processo in cui mente e cuore lavorano insieme per un apprendimento autentico e duraturo ed un esperienza riabilitativa calda e gratificante.

PRINCIPI FONDANTI:

la PERSONALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI

Ogni paziente è considerato unico, le attività riabilitative vengono adattate ai suoi bisogni specifici, tenendo conto sia delle competenze cognitive sia delle condizioni emotive in tempo reale.

L’ INTEGRAZIONE EMOTIVO-COGNITIVA

Il Metodo Wa.R.M. integra il sostegno emotivo all’interno delle attività riabilitative, utilizzando la consapevolezza emotiva e le emozioni piacevoli come catalizzatori per facilitare l’apprendimento e il raggiungimento degli obiettivi terapeutici.

IL terapista come mediatore

Un aspetto distintivo del Metodo Wa.R.M. è l’enfasi sul terapista consapevole. Nel nostro metodo non è solo un tecnico esperto nel suo ambito professionale ma è anche un mediatore emotivo-cognitivo. La relazione terapeutica si fonda su empatia, fiducia e accettazione, che agiscono come basi per l’efficacia del trattamento.

Per garantire l'applicazione uniforme e continuativa del metodo Wa.R.M. abbiamo messo a punto un protocollo specifico, con linee guida dettagliate.

Attraverso una serie di passaggi ben definiti, gli operatori “Wa.R.M.” sono formati per creare ambienti terapeutici ottimizzati che trasformano ogni sessione in un'esperienza piacevole, costruttiva e di crescita, anche in termini di ascolto di sé e delle proprie emozioni.

IL PROTOCOLLO SPECIFICO PER LA RIABILITAZIONE:

  • Creazione della relazione di fiducia

    Uno dei principi base del Metodo Wa.R.M. si concentra sulla costruzione di un rapporto di fiducia e sicurezza tra il paziente e l'operatore.

    Questo legame è essenziale per creare un ambiente in cui il paziente possa sentirsi libero di esprimersi senza il timore di essere giudicato o di commettere errori.

    Gli operatori adottano un approccio empatico, accogliente e non giudicante, rispettando i tempi e le modalità di ogni paziente.

    Tale approccio consente di instaurare una relazione che si fonda sulla comprensione e sul rispetto reciproco, elementi che facilitano l'apertura del paziente e lo rendono più disposto a partecipare alle attività proposte.

  • Ideazione di attività emotivamente accoglienti

    Una delle caratteristiche distintive del Metodo Wa.R.M. è la scelta delle attività.

    Gli operatori, invece di adottare un approccio statico e direttivo, coinvolgono il paziente in differenti attività in base al paziente e anche allo stato emotivo del paziente in quel momento, attività ludiche sono spesso molto efficaci ma anche attività di conoscenza di sé e delle proprie potenzialità rendono l'apprendimento un'esperienza piacevole e stimolante.

    Questo tipo di attività permette al paziente di provare il piacere del successo e di associare l'apprendimento a esperienze positive, favorendo una memorizzazione più efficace e duratura delle nuove competenze.

  • Personalizzazione del trattamento

    Ogni paziente presenta caratteristiche e bisogni unici, e il Metodo Wa.R.M. tiene conto di questa unicità adattando le attività riabilitative alle specifiche necessità del paziente.

    Gli operatori modulano gli esercizi in base ai punti di forza e alle aree di miglioramento del paziente, creando un'esperienza riabilitativa su misura.

    Questo approccio personalizzato consente al paziente di progredire al proprio ritmo, evitando pressioni eccessive e promuovendo uno sviluppo armonioso delle capacità cognitive ed emotive.

  • Osservazione continuativa

    Durante l’intero, l’operatore osserva attentamente le reazioni del paziente per coglierne i segnali emotivi, cognitivi e comportamentali.

    Questo feedback in tempo reale è fondamentale per calibrare le attività in modo dinamico. Se il paziente mostra segni di frustrazione, ansia o disinteresse, l’operatore è in grado di "aggiustare il tiro" modificando il livello di difficoltà, cambiando modalità di interazione o introducendo elementi di motivazione, come piccoli rinforzi positivi.

    In questo modo l’attività, allineandosi alla risposta del paziente in tempo reale, tenderà sempre alla massima efficacia nel raggiungimento degli obiettivi terapeutici prefissati.

  • CONSOLIDAMENTO DELL'APPRENDIMENTO

    Gli operatori non si focalizzano solo sul valutare le prestazioni del paziente ma ne rafforzano la motivazione intrinseca, consolidandone l’apprendimento.

    In questa fase entrano in gioco due aspetti: il rinforzo positivo, come elemento fondamentale per consolidare l'apprendimento, e l’uso degli strumenti di alfabetizzazione emotiva, che, aiutando il paziente a identificare e comprendere le proprie emozioni, lavorano su un continuo allineamento tra l’esperienza cognitiva e quella emotiva.

    E’ così che si stabilizza l’apprendimento raggiunto durante ogni seduta e il percorso terapeutico procede su basi solide e con maggiore successo.

  • Ritorno finale

    Il feedback finale rappresenta una fase cruciale dell’applicazione del Metodo Wa.R.M., in cui il paziente è guidato a riflettere sull’esperienza vissuta, rafforzandone la consapevolezza.

    Durante il feedback finale, l’operatore invita il paziente ad utilizzare il Tappeto del Feel-back, uno strumento pensato per identificare, esprimere e condividere ciò che ha provato durante la seduta.

    In questo modo il terapista potrà avere conferma o meno dell’efficacia dell’applicazione del metodo e progettare eventuali modifiche necessarie per la seduta successiva.