LE PERSONE DIETRO IL METODO
Il metodo nasce dall’intuizione e dal lavoro di Laura Feci Moraja e Nadia Riccioli, due professioniste della riabilitazione che, dopo essere state colleghe, hanno fondato nel 2004 l’Associazione Il Mago di Oz ONLUS e 20 anni più tardi, nel 2025, Il Mago di Oz Centro Polispecialistico, per portare avanti la loro idea di riabilitazione.
Laura Feci Moraja, fisioterapista pediatrica e psicologa, è co-fondatrice de Il Mago di Oz Poliambulatorio e autrice di albi illustrati sulle emozioni editi da Casa Editrice Le Maghette.
Le origini di questo approccio rivoluzionario nella riabilitazione risalgono ai tempi universitari di Laura quando, nel 2001, lavorando alla sua tesi di laurea in Fisioterapia Pediatrica, sviluppò l’ipotesi che il rispetto dei bisogni emotivi dei pazienti potesse essere cruciale per il loro recupero.
Nadia Riccioli, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, prima come collega e poi come co-fondatrice de Il Mago di Oz Poliambulatorio, ha sempre condiviso la visione di Laura, lavorando al suo fianco per tradurre queste intuizioni in pratiche concrete.
Nel 2018 la ricerca sulle "Warm Cognition" dell'Università di Padova ha fornito conferme scientifiche alle loro teorie, dimostrando come il cervello non memorizzi solo i contenuti ma anche le emozioni associate, e che queste ultime lascino una traccia duratura.
Forte di queste conferme e dei risultati tangibili osservabili ogni giorno nella pratica riabilitativa, il duo nel 2024 ha formalizzato il metodo, registrandone il marchio (Wa.R.M. - Warm Re-education Method, in italiano Metodo di Rieducazione Calda).
Insieme ad un team multidisciplinare di professionisti è stato messo a punto un protocollo specifico e un programma di formazione per tutti i collaboratori affinché il metodo sia consolidato nella pratica quotidiana.
Ad oggi Il Mago di Oz Poliambulatorio è l’unico centro in Italia nel quale si utilizza il Metodo Wa.R.M. ed è il polo di ricerca e formazione del Metodo.