Caratteristiche dell'Energitest:
La batteria è suddivisa in tre sezioni principali:
· Pochissima energia: rappresentata nella parte bassa, con colori tenui, per indicare uno stato di bassa energia fisica o mentale.
· Energia normale: posizionata al centro, rappresenta un livello equilibrato e ideale per affrontare attività quotidiane.
· Tantissima energia: collocata nella parte alta, con colori vivaci, per indicare uno stato di iperattività o eccessiva energia.
· Calamita regolabile:
Il paziente sposta una calamita lungo la batteria per indicare il livello di energia percepito in quel momento.
Suggerimenti di attività:
Su entrambi i lati del pannello sono riportate strategie per gestire i livelli di energia troppo bassi o troppo alti.
Per pochissima energia, il pannello suggerisce attività stimolanti come muoversi all'aria aperta, ballare una canzone ritmata, fare un gioco divertente, leggere una storia piacevole.
Per tantissima energia, vengono proposte attività calmanti come fare respiri profondi, fare un percorso ad ostacoli, saltare sul posto, prendere un foglio e spezzarlo in tanti pezzi.
Obiettivo:
L’Energitest mira a sviluppare la consapevolezza del paziente rispetto al proprio livello di energia, fornendogli strumenti pratici per autoregolarsi. Questo aiuta a migliorare la capacità di affrontare le attività quotidiane in modo più equilibrato, favorendo l'autonomia e il benessere psico-fisico.
Modalità d’Uso:
· Rilevazione del livello di energia:
All’inizio della seduta, l’operatore invita il paziente a spostare la calamita sulla batteria per indicare il livello di energia percepito.
· Monitoraggio durante la seduta:
Il paziente può utilizzare l’Energitest in qualsiasi momento della sessione per rivedere il proprio stato energetico e segnalare eventuali variazioni.
· Gestione dell’energia:
In base al livello segnalato, il paziente può scegliere una delle strategie suggerite sul pannello per aumentare o ridurre l’energia. L’operatore può assistere il paziente nello svolgimento delle attività proposte, rendendo il processo educativo e divertente.
· Riflessione finale:
Alla fine della seduta, il paziente può confrontare il livello di energia iniziale con quello finale, riflettendo sui cambiamenti e sull’efficacia delle strategie adottate.
Tempistiche:
Il gioco interattivo "Energitest" viene utilizzato ad ogni seduta, ogni volta che il paziente o il terapista hanno bisogno di esplorare o condividere il livello di energia. Può essere utilizzato all’inizio della seduta o in qualsiasi momento come supporto per affrontare un cambiamento emotivo.
Benefici:
· Consapevolezza del sé:
L’Energitest aiuta il paziente a riconoscere il proprio stato fisico e mentale, favorendo una maggiore introspezione.
· Regolazione energetica:
Le strategie suggerite forniscono strumenti concreti per gestire i picchi di energia o la stanchezza, migliorando l’autoregolazione.
· Riduzione dello stress:
La possibilità di intervenire sul proprio stato energetico riduce l’ansia e migliora la capacità di affrontare le attività quotidiane.
· Coinvolgimento attivo:
Il formato interattivo rende l’esperienza coinvolgente e motivante per il paziente, favorendo una partecipazione attiva.
energitest
L’Energitest è uno strumento visivo e interattivo che consente al paziente di identificare e monitorare il proprio livello di energia in modo immediato e intuitivo. È costituito da un pannello magnetico, appeso al muro, che rappresenta una batteria suddivisa in tre livelli principali di energia: pochissima energia, energia normale e tantissima energia. Il paziente utilizza una calamita per indicare il proprio livello di energia attuale, mentre il pannello fornisce suggerimenti pratici su attività da svolgere per gestire l'energia in modo efficace.