Caratteristiche dell'Emozionometro:

Il pannello include dieci emozioni principali, ciascuna abbinata a un colore e a un'icona che ne facilita l’identificazione:

Felicità (giallo) - Serenità (verde) - Noia (grigio) - Rabbia (rosso) - Colpa (arancione) - Paura (viola) - Tristezza (azzurro)

Ansia (viola chiaro) - Imbarazzo (rosa) - Disgusto (verde scuro)

Fili con mollette:
Ogni emozione è associata a un filo verticale. Il paziente utilizza una molletta per indicare l’intensità con cui sta provando quella specifica emozione, scegliendo una posizione lungo il filo.

 

Obiettivo:

 L’Emozionometro ha come scopo principale quello di allenare i pazienti all’ascolto delle proprie emozioni, aumentando la consapevolezza emotiva e la capacità di esprimerle. Questo strumento rende il paziente più capace di identificare i propri stati d’animo e di comunicarli, favorendo un clima di accoglienza e comprensione.

 

Modalità d’Uso:

  • All’inizio di ogni seduta, l’operatore guida il paziente a utilizzare l’Emozionometro, chiedendogli di osservare il pannello e scegliere quale emozione rappresenta meglio il suo stato d’animo in quel momento. Il paziente indica l’emozione selezionata attaccando una molletta sul filo corrispondente, posizionandola a un’altezza che rifletta l’intensità dell’emozione provata. Ad esempio, una molletta posizionata in alto sul filo rappresenta un’emozione molto intensa, mentre una molletta più in basso indica un’intensità minore.

  •  Durante la seduta, l’Emozionometro può essere utilizzato più volte, se necessario, per aiutare il paziente a monitorare i cambiamenti emotivi durante le attività. Il paziente può spostare la molletta o aggiungerne altre per rappresentare emozioni nuove o mutate.

  •  Alla fine della seduta, il paziente può tornare sull’Emozionometro per riflettere su eventuali cambiamenti nel suo stato emotivo e confrontare il suo stato iniziale con quello finale. Questo passaggio favorisce la consapevolezza del percorso emotivo compiuto.

 

Tempistiche:

Il gioco interattivo "Emozionometro" viene utilizzato ad ogni seduta ogni volta che il paziente ha bisogno di esplorare o condividere il proprio stato emotivo. Può essere utilizzato all’inizio della seduta o in qualsiasi momento come supporto per affrontare un cambiamento emotivo.

 

Benefici:

·      Consapevolezza emotiva:
Il paziente impara a identificare e nominare le emozioni che prova, sviluppando un vocabolario emotivo più ricco.

·      Regolazione emotiva:
Attraverso la visualizzazione e il monitoraggio delle emozioni, il paziente acquisisce maggiore capacità di riconoscere e gestire i propri stati emotivi.

·      Comunicazione:
L’Emozionometro favorisce l’espressione delle emozioni, anche per i pazienti che faticano a verbalizzarle, permettendo loro di sentirsi compresi e accolti.

·      Feedback per l’operatore:
Lo strumento offre un’immediata comprensione del vissuto emotivo del paziente, aiutando il terapista a personalizzare le attività e il dialogo in base alle sue necessità emotive.

Acquistala qui!

emozionometro

L’Emozionometro è uno strumento visivo e pratico, progettato per aiutare i pazienti a riconoscere, esprimere e comprendere le proprie emozioni attraverso un’interazione semplice e intuitiva. Il pannello, appeso al muro, è suddiviso in colonne verticali colorate, ciascuna associata a un’emozione specifica, rappresentata anche da un’icona espressiva e un’etichetta nominale. Ogni colonna ha un filo su cui il paziente può attaccare una molletta per indicare il livello di intensità dell’emozione che sta provando in quel momento