Obiettivo:
La collana si propone di:
Riconoscere le emozioni: Aiutare i pazienti a identificare e nominare le proprie emozioni.
Elaborare il vissuto emotivo: Guidare i pazienti a riflettere sulle proprie esperienze emotive in relazione all’emozione trattata nel libro.
Fornire strumenti pratici: Offrire strategie per gestire emozioni complesse in modo positivo e costruttivo.
Stimolare l’intelligenza emotiva: Rafforzare la capacità dei pazienti di comprendere le emozioni proprie e altrui, promuovendo empatia e autoregolazione.
Modalità d’Uso:
Lettura della storia:
I genitori, educatori o terapisti leggono la storia insieme al paziente, utilizzando la versione più adatta: quella standard o la versione con lettura facilitata, che include il font Dislexie in stampato maiuscolo e frasi chiave evidenziate.
Gli audiolibri possono essere utilizzati per accompagnare la lettura o come strumento alternativo per i pazienti che preferiscono ascoltare.
Esplorazione del percorso laboratoriale:
Alla fine di ogni albo, il paziente è guidato attraverso un percorso interattivo, composto da giochi, attività e domande aperte che stimolano la riflessione sulla propria esperienza emotiva legata al tema trattato.
Personalizzazione:
Il percorso laboratoriale può essere adattato alle specifiche esigenze del paziente, rendendo ogni attività un’opportunità di apprendimento personalizzata.
Tempistiche:
La lettura o l’ascolto di uno dei libri della "Collana emozionante" viene svolta almeno 3 volte nell’arco di 6 mesie ogni volta che il paziente ha bisogno di esplorare o condividere il proprio stato emotivo.
Benefici:
Crescita emotiva: I pazienti imparano a comprendere e accettare le proprie emozioni, sviluppando una maggiore consapevolezza di sé.
Gestione delle emozioni: Le storie e i laboratori offrono strumenti pratici per affrontare emozioni difficili, come rabbia, ansia o delusione, trasformandole in occasioni di crescita.
Coinvolgimento multisensoriale: L’integrazione tra lettura, ascolto e attività pratiche stimola l’apprendimento attraverso più canali, rendendo l’esperienza completa e immersiva.
Supporto per genitori e terapisti: La collana offre uno strumento utile per dialogare con i pazienti sulle emozioni, fornendo un punto di partenza per discussioni e riflessioni condivise.
collana “emozionante”
La Collana "Emozionante" è una raccolta di albi illustrati ideati per accompagnare i pazienti nella scoperta e comprensione delle proprie emozioni.
Ogni volume racconta una storia coinvolgente, centrata su un’emozione specifica, e include un percorso laboratoriale interattivo che aiuta i pazienti a esplorare in modo pratico e personale la propria relazione con quella particolare emozione.
i titoli della collana
La Scatola delle Emozioni: Introduce il paziente al mondo delle emozioni, presentandole attraverso nomi, colori e caratteristiche distintive.
Storia di Capelli e Rabbia: Esplora l’emozione della rabbia attraverso la storia di un personaggio dai capelli ribelli.
Storia di Mare e Delusione: Narra il sentimento della delusione in un contesto marino suggestivo e poetico.
Storia di Biglie e Gioia: Racconta la gioia attraverso il gioco e l’energia positiva delle biglie.
Storia di Cavalieri e Paura: Parla della paura vissuta da un cavaliere, insegnando il coraggio e la resilienza.
Storia di Matite e Ansia: Descrive l’ansia di una bambina appassionata di disegno, offrendo strategie per riconoscerla e gestirla.
caratteristiche distintive
Percorsi Laboratoriali Interattivi
Ogni albo illustrato si conclude con un percorso laboratoriale interattivo, pensato per aiutare il paziente a entrare in contatto con la propria esperienza personale legata all’emozione trattata. Attraverso attività pratiche e giochi, i pazienti vengono guidati nell’elaborazione dell’emozione, sviluppando una maggiore consapevolezza e intelligenza emotiva.
Accessibilità Inclusiva: Versione con Lettura Facilitata
Per rendere i libri accessibili a tutti, ogni albo è disponibile in una versione con lettura facilitata, progettata specificamente per chi è agli inizi del percorso di lettura e per pazienti con dislessia. Le caratteristiche includono:
· Font Dislexie in stampato maiuscolo ad alta leggibilità: Un carattere progettato per facilitare la lettura nei pazienti con difficoltà di decodifica del testo.
· Evidenziazione delle frasi chiave: Questa tecnica aiuta a catturare l’attenzione e a guidare la comprensione, permettendo un’esperienza di lettura più fluida e mirata.
· Versione ridotta del testo: Il contenuto si adatta alle specifiche capacità di lettura, comprensione e attenzione del paziente, non viceversa. L’obiettivo è rendere la lettura un’attività piacevole e inclusiva.
· Formato pratico: Dimensioni ridotte (200x200 mm) e rilegatura spillata per una migliore maneggevolezza.